

Mosaic è il frutto di una partnership societaria con Sherpa Srl, Spin off dell’Università degli Studi di Padova, e WeEurope, stat up innovativa che supporta lo sviluppo territoriale attraverso progettazione complessa e finanziamenti.
ACCEDI
MODERATORI
UTENTI
ACCEDI
MODERATORI
UTENTI

Cos’è Mosaic?
Mosaic è una applicazione web che incorpora strumenti e metodi di Design Thinking, Project Management e Product Development ideata per accompagnare team di lavoro, tipicamente multidisciplinari, in un processo di co-decisione strategica che passa dall’analisi approfondita di un fenomeno fino alla generazione di soluzioni creative, cantierabili e verificabili.
I partecipanti ai tavoli, in presenza o virtuali, sono chiamati ad interagire attraverso una serie di azioni nell’ambiente di cooperazione digitale offerto dal software, inserendo contenuti, esprimendo voti e punteggi, tracciando connessioni tra elementi, ad esempio. Queste micro-interazioni sono tracciate ed elaborate dal programma e plasmate in un algoritmo basato sulla struttura logica del PoliHoneyComb Canvas, restituendo, infine, una soluzione innovativa concepita in forma progettuale.
La piattaforma non influisce sulle decisioni ma facilita un processo di piena condivisione ed esalta la collaborazione costruttiva tra i partecipanti, riducendo la conflittualità del dibattito ed accelerando i tempi di elaborazione delle strategie.
Mosaic rende il nostro approccio pienamente accessibile e fruibile, garantendo il miglior supporto ai nostri facilitatori esperti, consentendoci inoltre di documentare in modo molto più dettagliato e approfondito tutti i risultati dei processi di interazione co-decisionale.

Cos’è Mosaic?
I partecipanti ai tavoli, in presenza o virtuali, sono chiamati ad interagire attraverso una serie di azioni nell’ambiente di cooperazione digitale offerto dal software, inserendo contenuti, esprimendo voti e punteggi, tracciando connessioni tra elementi, ad esempio. Queste micro-interazioni sono tracciate ed elaborate dal programma e plasmate in un algoritmo basato sulla struttura logica del PoliHoneyComb Canvas, restituendo, infine, una soluzione innovativa concepita in forma progettuale.
La piattaforma non influisce sulle decisioni ma facilita un processo di piena condivisione ed esalta la collaborazione costruttiva tra i partecipanti, riducendo la conflittualità del dibattito ed accelerando i tempi di elaborazione delle strategie.
Mosaic rende il nostro approccio pienamente accessibile e fruibile, garantendo il miglior supporto ai nostri facilitatori esperti, consentendoci inoltre di documentare in modo molto più dettagliato e approfondito tutti i risultati dei processi di interazione co-decisionale.
a Cosa serve Mosaic?

Mosaic in un video
Mosaic webapp: come funziona, semplicemente!

Wicked Problem
Problemi impossibili?
Noi abbiamo la soluzione!

Metodologia
“Come” ti aiutiamo a superare
le tue difficoltà

Percorso di Lavoro
Entriamo in azione!
Mosaic è un lavoro comune

Tecnologie Adottate
Bip bip! La tecnologia a volte ti aiuta veramente!

Perché conviene Mosaic?
La domanda: Perché Mosaic mi fa spendere meno?
a Cosa serve Mosaic?

Mosaic in un video
Mosaic webapp: come funziona, semplicemente!

Wicked Problem
Problemi impossibili?
Noi abbiamo la soluzione!

Metodologia
“Come” ti aiutiamo a superare
le tue difficoltà

Percorso di Lavoro
Entriamo in azione!
Mosaic è un lavoro comune

Tecnologie Adottate
Bip bip! La tecnologia a volte ti aiuta veramente!

Perché conviene Mosaic?
La domanda: Perché Mosaic mi fa spendere meno?
Mosaic in un video
Mosaic in un video
Wicked Problem
Quante volte ci siamo scontrati nella quotidianità con un problema che sembra impossibile da risolvere?
Questo è causato dalla sua estrema complessità.
I Wicked Problem si presentano come problemi di difficile soluzione per quattro ragioni fondamentali:
•La conoscenza di base incompleta o contraddittoria;
•L’elevato numero di opinioni e persone coinvolte;
•I costi rilevanti;
•La correlazione causa o effetto con altri problemi.
Da queste premesse è nata l’idea di creare un app digitale capace di facilitare i processi di “decision making” e accompagnare ogni gruppo di lavoro verso le migliori soluzioni ai wicked problem, stimolando la fiducia, la creatività e riducendo la complessità generale del problema.


Wicked Problem
Quante volte ci siamo scontrati nella quotidianità con un problema che sembra impossibile da risolvere?
Questo è causato dalla sua estrema complessità.
I Wicked Problem si presentano come problemi di difficile soluzione per quattro ragioni fondamentali:
•La conoscenza di base incompleta o contraddittoria;
•L’elevato numero di opinioni e persone coinvolte;
•I costi rilevanti;
•La correlazione causa o effetto con altri problemi.
Da queste premesse è nata l’idea di creare un app digitale capace di facilitare i processi di “decision making” e accompagnare ogni gruppo di lavoro verso le migliori soluzioni ai wicked problem, stimolando la fiducia, la creatività e riducendo la complessità generale del problema.

Metodologia
Mosaic Design è una metodologia innovativa ed è stata sviluppata unendo le potenzialità delle principali metodologie di analisi, progettazione e facilitazione, come Analisi SWOT, Albero dei Problemi, Design Thinking e Poli-HoneyComb Canvas.

Metodologia
Mosaic Design è una metodologia innovativa ed è stata sviluppata unendo le potenzialità delle principali metodologie di analisi, progettazione e facilitazione, come Analisi SWOT, Albero dei Problemi, Design Thinking e Poli-HoneyComb Canvas.
Percorso di Lavoro
Analisi del Problema
Si arriva quindi alla sintesi, individuando la correlazione causa effetto più significativa per decidere come intervenire.

Sviluppo delle Soluzioni
Vengono sviluppate una serie di soluzioni coerenti con il problema identificato, mediante un processo generativo che stimola la creatività, attraverso momenti di esplorazione-ricerca e fasi di sintesi.
Le soluzioni emerse coniugano assieme i criteri di desiderabilità, fattibilità e finanziabilità.
Il percorso si conclude definendo quali siano gli strumenti, le strategie migliori per realizzare la soluzione emersa, e gli indicatori di valutazione.


Percorso di Lavoro
Analisi del Problema
Si arriva quindi alla sintesi, individuando la correlazione causa effetto più significativa per decidere come intervenire.

Sviluppo delle Soluzioni
Vengono sviluppate una serie di soluzioni coerenti con il problema identificato, mediante un processo generativo che stimola la creatività, attraverso momenti di esplorazione-ricerca e fasi di sintesi.
Le soluzioni emerse coniugano assieme i criteri di desiderabilità, fattibilità e finanziabilità.
Il percorso si conclude definendo quali siano gli strumenti, le strategie migliori per realizzare la soluzione emersa, e gli indicatori di valutazione.

Tecnologie Adottate
Gamification
Un’esperienza utente trasversale, diretta e pratica che consente di interagire con Mosaic “giocando” nelle diverse fasi del processo.
Data Driven
La rappresentazione dei problemi sotto forma di dati è trasversale all’intero processo e ha l’obiettivo di:
•Orientare le soluzioni su obiettivi misurabili;
•Analizzare il problema in modo oggettivo;
•Monitorare e valutare le azioni messe in atto.
Le soluzioni derivate sono orientate verso obiettivi misurabili e valutabili tramite Indicatori di performance (KPI), costruiti sui dati analizzati in partenza.

Tecnologie Adottate
Gamification
Un’esperienza utente trasversale, diretta e pratica che consente di interagire con Mosaic “giocando” nelle diverse fasi del processo.
Data Driven
La rappresentazione dei problemi sotto forma di dati è trasversale all’intero processo e ha l’obiettivo di:
•Orientare le soluzioni su obiettivi misurabili;
•Analizzare il problema in modo oggettivo;
•Monitorare e valutare le azioni messe in atto.
Le soluzioni derivate sono orientate verso obiettivi misurabili e valutabili tramite Indicatori di performance (KPI), costruiti sui dati analizzati in partenza.
Perché conviene Mosaic?
Per il pubblico
Offre una modalità innovativa per gestire efficacemente il rapporto tra società civile ed ente pubblico.
Nella pratica supera la democrazia rappresentativa e produce processi partecipativi nelle fasi di creazione, implementazione e valutazione delle politiche.
Permette di realizzare interventi di policy che coniugano consenso politico e impatto sociale fornendo evidenze oggettive sui risultati conseguiti.
Per le imprese
Offre una modalità innovativa per la gestione del rapporto tra lavoratore / cliente / fornitore e management, perché ottimizza i processi deliberativi nelle fasi di definizione, attuazione e valutazione delle scelte aziendali.
Permette di attuare e condividere interventi relativi alla pianificazione strategica e alle politiche aziendali coniugando la valutazione tecnica con la creazione di valore a 360°, dimostrando l’oggettività dei risultati conseguiti.


Perché conviene Mosaic?
Per il pubblico
Offre una modalità innovativa per gestire efficacemente il rapporto tra società civile ed ente pubblico.
Nella pratica supera la democrazia rappresentativa e produce processi partecipativi nelle fasi di creazione, implementazione e valutazione delle politiche.
Permette di realizzare interventi di policy che coniugano consenso politico e impatto sociale fornendo evidenze oggettive sui risultati conseguiti.
Per le imprese
Offre una modalità innovativa per la gestione del rapporto tra lavoratore / cliente / fornitore e management, perché ottimizza i processi deliberativi nelle fasi di definizione, attuazione e valutazione delle scelte aziendali.
Permette di attuare e condividere interventi relativi alla pianificazione strategica e alle politiche aziendali coniugando la valutazione tecnica con la creazione di valore a 360°, dimostrando l’oggettività dei risultati conseguiti.
Mosaic:
la logica dietro al design

Mosaic: la logica dietro al designn
